Combattere lo spreco alimentare

Ecco alcune delle campagne che ho il piacere di supportare e promuovere per combattere lo spreco alimentare.
Una Carta dell’Accoglienza per le Citta dell’olio

Un impegno concreto per valorizzare l’olio e la sua connessa offerta dal punto di vista turistico. Questo è l’obiettivo della Carta dell’Accoglienza delle Città dell’Olio.
La gastro-diplomazia al FoodTreX di Londra

Di gastro-diplomazia si è parlato a Londra durante FoodTreX, il convegno mondiale sul turismo enogastronomico organizzato dalla World Food Travel Association
Iniziative Plastic Free

Una pratica guida per ridurre l’uso della plastica in qualità di turisti ed operatori.
In viaggio per cibo e vino. Opportunità per un nuovo turismo integrato Vol.1

Dedicati al turismo enogastronomico, due strumenti per approfondire il tema grazie alla presentazione di dati e casi studio
Olio e turismo: un legame da potenziare e valorizzare per diffondere la cultura della qualità

Sempre più numerosi i turisti interessati al prodotto olio: mappato i dati puntuali su questo segmento. Visita a frantoi, itinerari alla scoperta di ulivi secolari, partecipazione attiva alle attività di produzione, attività che consentano di entrare in contatto con i produttori.
The Future of Work and Skills Development in Tourism

Un documento che da un quadro del settore e considera inoltre le future sfide e opportunità.
Passaporto Digitale per l’Aceto Balsamico di Modena IGP

Presentato a Cibus Tec a Parma il progetto pilota che coinvolge l’Istituto Poligrafico dello Stato il Consorzio di Tutela, Csqa e Fondazione Qualivita
Food for Good contro lo spreco alimentare

Una guida per come recuperare il cibo non utilizzato per gli eventi e donarlo chi ne ha più bisogno. FOOD for GOOD un progetto per gli operatori a cura di Federcongressi&eventi con Onlus Banco Alimentare ed Equoevento.
Formaggio, Turismo e Territorio – FORME 2019

Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre l’arte casearia italiana si esibisce con un ricco programma di iniziative.
Nella cornice di FORME abbiamo organizzato il convegno “Formaggi, Turismo e Territorio” che si svolgerà alle ore 11.30 presso la Fiera di Bergamo.
L’innovazione tecnologica nelle cantine tra customer experience e storytelling

Dalla realtà aumentata all’intelligenza artificiale, dalla robotica agli ologrammi, anche il mondo delle cantine e del turismo enogastronomico diventa digitale
UNWTO Guidelines for the Development of Gastronomy Tourism

Sviluppate dall’UNWTO e dal Basque Culinary Center (BCC), le Guidelines for the Development of Gastronomy Tourism sono un toolkit pratico per supportare lo sviluppo del turismo gastronomico nelle destinazioni. La guida fornisce raccomandazioni su aspetti chiave come la pianificazione e la gestione turistica delle amministrazioni ed organizzazioni nazionali e delle DMO. In un mondo sempre […]
Viaggio enogastronomico a Bergamo. Quando i sapori e i profumi raccontano il territorio

Bergamo è la città in cui sono nata e in cui vivo, è il luogo del cuore in cui affondano le mie radici. Ma non solo: Bergamo è anche un territorio che ha molto da dire in termini di ricchezza enogastronomica.
2019 State of the Food Travel Industry Report

La World Food Travel Association ha di recente pubblicato “2019 STATE OF THE FOOD TRAVEL INDUSTRY REPORT”: lo studio restituisce un quadro molto aggiornato rispetto allo stato dell’industria del turismo enogastronomico, evidenziandone sia gli aspetti postivi sia le criticità, ma anche le opportunità di crescita e sviluppo futuro oltre alle sfide che attendono gli operatori del settore. Roberta Garibaldi, […]
Medaglia di Merito World Gastronomy Institute

Un onore aver ricevuto la Medaglia di Merito dal World Gastronomy Institute, assegnata per riconoscere e premiare persone, istituzioni o gruppi che si sono distinti per il contributo alla gastronomia e per il sostegno dato al World Gastronomy Institute.
Dal quinto UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism

Cosa è emerso durante la due giorni del 5th UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism? Imprenditorialità, politiche pubbliche, tecnologia, formazione e ricerca, alcun dei pilastri per gli sviluppi futuri.
La Prima Colazione per gli italiani

La prima colazione durante la vacanza assume un ruolo importante: diventa un servizio fondamentale da cui dipende la soddisfazione degli ospiti, che ne serbano il ricordo, e che andrà a influenzare le recensioni e l’intenzione al ritorno. Una prima colazione curata diventa strategia di differenziazione, raccomandata proprio per le caratteristiche intrinseche di unicità.
Gli Italiani sempre più turisti…per vino

Aumenta la propensione per le esperienze a tema vino nel corso del viaggio.
Non più solo gli “enoturisti”: anche il pubblico generalista desidera visite sempre più diversificate e innovative per vivere un’esperienza a 360 gradi
BTO | Right here, right now

Il 20 e il 21 Marzo 2019 a Firenze, Stazione Leopolda si svolgerà BTO11 – The Smart Edition, l’evento di riferimento sul legame esistente tra turismo e tecnologie, quest’anno in veste smart, fil rouge di tutto il programma. BTO mi vede membro dell’Advisory Board con tanti colleghi del mondo accademico e non. Con gli altri […]
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019

Oggi è ormai un’evidenza condivisa che il turismo enogastronomico è un segmento turistico in forte ascesa e fra i più dinamici. La componente enogastronomica ha acquisto una rilevanza considerevole nelle scelte di viaggio e il numero di persone che partecipa ad esperienze a tema è in continuo aumento. La seconda edizione del «Rapporto sul Turismo […]