MENU
Cerca
Close this search box.

AZIENDA AGRICOLA MISONET – FAVRIO, TRENTINO

L’Azienda Agricola Misonet, nata nel 2017 su iniziativa di Oscar Cherotti, rappresenta un buon esempio di sviluppo di un modello di business sostenibile calato nel contesto alpino.

I capi (vacche rendene, brune alpine e altre razze autoctone) sono allevati estensivamente, e particolare attenzione viene dedicata alla qualità dell’alimentazione che si basa quasi esclusivamente fieno e foraggi ricavati da prati marginali e di versante, la cui coltura garantisce un presidio della fascia a monte del fondovalle e la conservazione del paesaggio e degli ecosistemi di media montagna. Il latte ricavato viene trasformato in yogurt, ricotte, formaggi freschi e stagionati, dessert, ed anche in gelato – grazie alla collaborazione con M’AMI Gelateria Contadina.

Ciò che più caratterizza l’azienda è la proficua collaborazione con i giovani imprenditori locali. Aderisce alla rete DEGES (Diffusione Enogastronomica Giudicarie Esteriori) – che si occupa della produzione e trasformazione di prodotti agroalimentari con l’obiettivo di fornirsi supporto reciproco, valorizzare il territorio e rendere più̀ sostenibile la propria attività̀ – ed è attiva nell’offrire opportunità̀ imprenditoriali e lavorative sul territorio per i giovani locali.

La filiera corta non solo riduce l’impatto ambientale e garantisce auna maggiore qualità del prodotto, ma si traduce in collaborazioni con agricoltori e piccoli produttori locali, crea economie di scala e opportunità di business e promozione reciproca. E ridà valore (e dignità) a professioni meno «attrattive» per chi si avvicina al mondo del lavoro dopo gli studi.

Il turismo è qui una leva importante, poiché è uno strumento per creare nuove collaborazioni ed opportunità di reciproca valorizzazione.