MENU
Cerca
Close this search box.

Cibo, Comunità e Sostenibilità: Modelli Innovativi di Turismo Enogastronomico Sociale

CASCINA SAVINO: COLTIVARE LEGAMI ED ESPERIENZE DI RICONNESSIONE NEL CUORE DELLA PUGLIA
FOGGIA, PUGLIA

Cascina Savino, un’azienda agricola innovativa nel Tavoliere di Puglia, adotta  un approccio di coltivazione centrato su legami e relazioni. In collaborazione  con professionisti vari, ha creato spazi coltivati mirati all’accoglienza e  condivisione. Questa sfida mira a collegare agricoltori e consumatori direttamente, aggiungendo valore alla produzione e  creando un senso di comunità. Tra i diversi progetti in essere figura «Vazapp», hub  rurale creato da Giuseppe Savino che ha l’obiettivo di raccogliere dati e promuovere la cooperazione tra agricoltori. Attività come aperitivi tra i girasoli e incontri culturali arricchiscono l’offerta dell’azienda. Cascina Savino offre un modello di agricoltura che nutre corpo, mente e comunità.

 

FORTY HALL FARM: ECOTERAPIA IN VIGNA
LONDRA, REGNO UNITO

Il Forty Hall Vineyard è un vigneto urbano produttivo dove volontari migliorano  la salute fisica e mentale attraverso la socializzazione, il lavoro nei campi e la  produzione di vino. Oltre a fornire rifugio e connessione sociale, gli aderenti sviluppano abilità, migliorano il proprio benessere fisico e mentale e danno un contributo attraverso il loro lavoro alla comunità locale. L’ecoterapia FHV è supportata dal National Lottery Community Fund con corsi e visite formative. Purtroppo questo progetto è oggi a rischio e necessita di trovare finanziamenti.

 

SOCIETÁ COOPERATIVA HORT:E SPERIENZE AGRONOMICHE, RICETTIVE E DIDATTICHE A CONTATTO CON LA NATURA
ANCONA, MARCHE

La Cooperativa HORT, nata come spin–off dell’Università Politecnica delle  Marche nel 2011, offre servizi agronomici e naturalistici con scopi tecnici,  ricreativi e didattici. Le attività si suddividono in diverse categorie, come  escursioni, attività di giardinaggio e labirinti di mais, rivolte a bambini e adulti.  Con un team multidisciplinare, HORT si impegna in ricerca, progettazione e  attività ricreative a contatto con la natura, promuovendo l’agricoltura sociale  e la sostenibilità.

 

RISTORANTE VENISSA: LA SFIDA DEI PESCI INFESTANTI
VENEZIA, VENETO

Il ristorante Venissa a Venezia si distingue per la sua sostenibilità gastronomica,  innovando con piatti a base di pesci infestanti. Questa scelta crea un legame  tra cucina e conservazione marina. L’approvvigionamento locale riduce  l’impatto ambientale, mentre la valorizzazione delle tradizioni e la protezione  del patrimonio naturale completano l’impegno del ristorante. Venissa  rappresenta un esempio ispiratore di come l’innovazione culinaria possa  contribuire alla sostenibilità ambientale, trasformando sfide in opportunità e  offrendo un viaggio culinario gustoso verso un futuro migliore.