MENU
Cerca
Close this search box.

Come creare esperienze enogastronomiche sostenibili? La prospettiva del turista

Il turismo enogastronomico è considerato un driver di sviluppo sostenibile, poiché capace di genera benefici diffusi specialmente nelle aree rurali e tra i produttori locali di cibo e/o vino. Il tema della sostenibilità è stato tuttavia spesso affrontata prestando attenzione all’ambito della produzione alimentare che, sebbene di primaria importanza, deve essere considerato congiuntamente a quello turistico. Il presente contributo identifica gli elementi di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) che possono guidare il turista nella scelta delle esperienze enogastronomiche (nello specifico, visite ai luoghi di produzione, food/wine tour ed eventi enogastronomici).

Fornisce, al contempo, informazioni potenzialmente utili nella loro costruzione.

I dati utilizzati provengono da un’indagine svolta con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) su un campione rappresentativo della popolazione italiana (n. = 1.000) per età, genere e area geografica di residenza. Tutti i partecipanti avevano svolto un viaggio con pernottamento negli ultimi due anni.

I dati presentati indicano una consapevolezza ed un desiderio diffuso, che può e deve essere colto dagli operatori delle filiere del turismo e dell’enogastronomia.

Analizzando i risultati nel loro complesso, infatti, emergono alcuni elementi chiave per facilitare questo processo in base alla tipologia di esperienza: essere sostenibili a 360 gradi, ingaggiare il turista ed educarlo.

 

Garibaldi, R., Pozzi, A. (2022). “Come creare esperienze turistiche sostenibili? La prospettiva del turista”, Turistica Italian Journal of Tourism, 4, pp. 9-25.