MENU
Cerca
Close this search box.

Concorso nazionale Turismo dell’Olio

Anche la seconda edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio – promossa dalle Città dell’Olio con il sostegno di Bene Assicurazioni, la collaborazione di Unaprol– Coldiretti e il patrocinio del Mipaaf e del Ministero della Transizione Ecologica – ha riscosso grande attenzione e partecipazione.

La giuria di esperti di questa edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio, presieduta dalla professoressa Roberta Garibaldi, ha appena nominato le trenta esperienze finaliste, selezionate tra le 179 in gara, valutando soprattutto qualità e innovazione delle proposte.

Si tratta delle best practices legate al mondo dell’extravergine, cinque per ognuna delle sei categorie in gara:

  • Frantoie Aziende Olivicole;
  • DimoreStoriche/Hotel/B&B/Agriturismi;
  • Tour operator/Agenzie di viaggio/Altri organizzatori di esperienze;
  • Museo dedicati all’olio;
  • Ristoranti e Osterie;
  • Oleoteche

L’iniziativa si pone l’obiettivo di dare un ulteriore slancio alla crescente offerta turistica legata al mondo dell’olio e di valorizzare le esperienze del settore. Oggi più che mai le esperienze a tema olio sono attrattive per turisti sempre più curiosi, ma anche più esigenti.

La grande adesione di frantoi e aziende olivicole rivela che c’è una nuova consapevolezza tra i piccoli produttori italiani di olio EVO, quella di essere insieme ad albergatori e ristoratori, i nuovi ambasciatori delle nostre eccellenze, con la responsabilità di raccontare il mondo dell’olio dal loro punto di vista: quello di chi ama la terra che coltiva e trasforma il suo mestiere in un’arte.

Come affermato da Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio, il Concorso rappresenta una grande opportunità per i produttori di olio EVO anche per formarsi e strutturare un’offerta enogastronomica ed esperienziale sempre più qualificata.

La giuria di esperti che ha scelto i finalisti è composta da:

  • Roberta Garibaldi, Presidente di Giuria
  • Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio
  • Giorgio Palmucci, Presidente ENIT
  • Roberto Di Vincenzo, Presidente ISNART – Unioncamere
  • Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria
  • Nicola Di Noia, Direttore Generale di Unaprol
  • Paolo Morbidoni, Presidente Federazione italiana Strade del Vino e dei Sapori
  • Filippo Falugiani, Sommelier dell’olio e Presidente A.I.R.O.
  • Nicola D’Auria, Presidente Movimento Turismo del Vino e dell’Olio
  • Donato Taurino, Presidente Movimento Turismo dell’Olio
  • Floriano Zambon, Presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino
  • Patrizio Mario Mergè, Vicepresidente dell’Associazione Dimore Storiche Italianane sez. Lazio
  • Enrica Montanucci,Presidente MAAVI – Movimento Autonomo Agenzie di Viaggio Italiane
  • Alberto Grimelli, Direttore Teatro Naturale
  • Fabiola Pulieri,Giornalista enogastronomica e Sommelier dell’olio
  • Deborah de Maio, CEO of Italy4Real.com
  • Giulia Scarpaleggia, Food Writer autrice del blog Juls’ Kitchen.

La proclamazione dei vincitori avrà luogo il prossimo aprile.