MENU
Cerca
Close this search box.

Esperienze Enogastronomiche Come Veicoli di Cambiamento Sociale e Sostenibilità

LA BIRRA T21: INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÁ NELLA VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÁ
PALERMO, SICILIA

La birra T21, creata da giovani con sindrome di Down, è un esempio brillante di  sostenibilità sociale e inclusione. Coinvolgendo questi giovani in ogni fase di  produzione, promuove un ambiente lavorativo equo, abbattendo pregiudizi e  sensibilizzando sulla diversità. Oltre all’occupazione, favorisce l’integrazione e  dona parte dei profitti per sostenere persone con disabilità. La birra T21 è più di  una bevanda artigianale, rappresenta un veicolo per favorire un cambiamento sociale positivo nell’industria alimentare.

 

TOAST ALE BREWERY: LA BIRRA SOLIDALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
LONDRA, REGNO UNITO

Toast Ale utilizza pane in eccesso per produrre birra, sostituendo l’orzo e  riducendo l’impatto ambientale. I risultati includono risparmio di CO2, bonifica  di terreni e risparmio idrico. I profitti sono devoluti in beneficenza, donando  pasti e sostenendo il cambiamento del sistema alimentare. Toast Ale è  un’impresa sociale, una B Corporation certificata, con principi di equità e  coinvolgimento dei dipendenti come se fossero i proprietari. L’approccio  circolare e l’attivismo sociale rendono l’azienda carbon neutral.

 

BLUE HILL AT STONE BARNS: DAN BARBER E LA RIVOLUZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ GASTRONOMICA SOCIALE
POCANTICO HILLS, NEW YORK

La sostenibilità trasforma l’industria culinaria grazie a figure come Dan Barber di  Blue Hill. La sua evoluzione riflette il ruolo centrale degli chef nel plasmare un  futuro sostenibile. La residenza per chef in difficoltà a Blue Hill va oltre la  generosità, simboleggiando un impegno autentico verso la sostenibilità. Dalla  scelta degli ingredienti alla gestione dei rifiuti, Barber integra la sostenibilità in  ogni aspetto dell’attività, dimostrando che è una visione che richiede azioni  tangibili e collaborazione.

 

AMAL: UN RIFUGIO DI SPERANZA E INDIPENDEZA PER LE DONNE MAROCCHINE
MARRAKECH, MAROCCO

L’impresa sociale Amal offre un rifugio sicuro alle donne marocchine,  cercando di migliorare la loro indipendenza. Oltre 300 donne sono state  formate fin dalla fondazione nel 2013, con un tasso di occupazione dell’80%.  Inoltre, l’azienda valorizza il know–how tradizionale delle donne marocchine e  offre formazione culinaria, impieghi nel ristorante di gastronomia sociale, corsi  di cucina e catering di alta qualità, includendo opportunità per donne sorde.

 

«BASQUE CULINARY WORLD PRIZE»: CELEBRAZIONE DELLA TRASFORMAZIONE GASTRONOMICA E SOCIALE
SAN SEBASTIÁN, SPAGNA

Chef internazionali stanno ampliando il loro ruolo oltre la cucina, diventando  forze di cambiamento sociale. Il «Basque Culinary World Prize» celebra questa  evoluzione, evidenziando il loro impatto positivo sulla società. I vincitori, ispirati  da pionieri come Dan Barber e José Andrés, possono destinare 100.000 euro a  un’iniziativa che esemplifichi il potere trasformativo della gastronomia,  confermando che la cucina è diventata una potente forza di cambiamento  globale.