MENU
Cerca
Close this search box.

Gli agriturismi in Italia

Fabio Del Bravo, ISMEA

Nel 2018, l’offerta agrituristica italiana ha raggiunto le 23.615 aziende per un totale di 262.659 posti letto disponibili, oltre 11.000 piazzole di sosta per campeggiatori e 462.000 posti a tavola.

Il trend di crescita dell’offerta fa tuttavia registrare un rallentamento, infatti tra il 2017 e il 2018 l’incremento è soltanto dello 0,9%, minimo storico di sempre.

Appaiono lontani i tempi in cui il tasso di crescita annuo era superiore al 9% (anni 2004 e 2005) o al 5% (2009-2010), per poi attestarsi intorno al 3% dal 2015 in avanti. Il fatturato del settore arriva comunque a sfiorare gli 1,4 miliardi di euro (+2,5 sul 2017) che rappresenta circa lo 0,5% del valore del turismo italiano nel complesso e l’11% di quello enogastronomico.

Il numero di visitatori degli agriturismi italiani, nel complesso, ha raggiunto i 3,4 milioni, il 48% dei quali dall’estero. In termini di notti vendute (presenze turistiche) l’agriturismo, con oltre 13,4 milioni di pernottamenti (di cui 59% stranieri) nel 2018, ha contribuito per il 3,1% alla composizione delle presenze complessive del turismo italiano (429 milioni di notti totali) e per il 9% di quelle del turismo extralberghiero (149 milioni di notti).

Il tasso di crescita della domanda, sostenuto principalmente dagli ospiti stranieri, è ancora una volta decisamente superiore a quello dell’offerta: tra il 2017 e 2018 i visitatori (arrivi) sono aumentati del 5,9% (+3,5% italiani, +8,6% stranieri) e le notti (presenze) del 5,7% (+2,5% italiani e +8,0% stranieri).