MENU
Cerca
Close this search box.

Gocce, il cortometraggio tra olivicoltura sociale, promozione territoriale e violenza di genere

Finanziato dal bando di Regione Molise “Turismo è cultura 2020”, Gocce, il cortometraggio di Simone D’Angelo realizzato da Kairos Cooperativa Sociale, si dimostra essere il perfetto connubio tra il “fare sociale” della Cooperativa, per lo sviluppo sostenibile del benessere della comunità attraverso il mondo olivicolo, e la promozione del territorio, con i suggestivi paesaggi molisani a fare da sfondo.

Sono diciotto minuti di film, in cui la giovane protagonista Eva, vittima di violenza, conduce lo spettatore in un viaggio introspettivo alla scoperta delle proprie origini. Sono gli uliveti del lago di Guardialfiera e il cibo legato ai suoi ricordi d’infanzia a costituire un punto di svolta nel suo percorso trasformativo.

Come afferma il presidente della Kairos Cooperativa Sociale, Nicola Malorni, “la mente umana necessita di cura costante, di dedizione, di amore da parte di famiglie e comunità consapevoli, proprio come gli Olivi. Sono loro a insegnarci come antichi maestri che anche nella nerezza del trauma è possibile scorgere una feritoia, attraverso cui è possibile guardare da nuove prospettive il mondo interiore ed esteriore”.

Presentato in anteprima a Termoli il 13 luglio 2021, la Cooperativa, insieme ai due partner nazionale Associazione Nazionale Città dell’Olio e Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, si sta impegnando nella promozione del Gocce – il cortometraggio attraverso festival ed eventi dedicati, nella speranza di poterlo lanciare come modello di sviluppo sociale e promozione turistica in altre regioni italiane.