MENU
Cerca
Close this search box.

Il ruolo dell’enogastronomia nei viaggi degli italiani

Nell’ultimo decennio, l’enogastronomia ha acquisito crescente importanza nelle decisioni di viaggio dei turisti. Da componente accessoria, è ora un elemento altamente ricercato e apprezzato, capace di innovarsi nelle forme, modalità e luoghi di fruizione. Studi di mercato nazionali e internazionali evidenziano una tendenza in crescita, rafforzatasi durante la pandemia.

Il turismo enogastronomico va oltre l’acquisto di prodotti tipici e la degustazione di piatti tradizionali. Si manifesta attraverso una varietà di prodotti, servizi ed esperienze coinvolgenti i sensi, permettendo ai turisti di fruire attivamente del patrimonio culturale locale, immergendosi nelle tradizioni della comunità. Attività come visitare ristoranti gourmet, luoghi di produzione, mercati agroalimentari, musei del gusto e partecipare a eventi tematici contribuiscono a rendere il turismo enogastronomico un’attrazione dinamica e trasversale.

Garibaldi, R. (2023). “Il ruolo dell’enogastronomia nei viaggi degli italiani”, CNR, Rapporto sul turismo italiano XXVI Edizione (2022-2023)

Scarica l’articolo: https://www.robertagaribaldi.it/download

Scarica il Rapporto sul turismo italiano XXVI Edizione (2022-2023): https://www.cnr.it