MENU
Cerca
Close this search box.

Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate. Nuove idee e forme del turismo culturale

Il turismo è oggi una leva importante che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagine. È opportuna quindi una nuova lettura del territorio che permetta ai turisti di godere di esperienze uniche e sempre più in relazione con i residenti.

Molti centri urbani in epoca post industriale si sono modificati non solo nel loro assetto urbanistico territoriale, ma anche per ciò che concerne l’aspetto socio-economico. Il turismo è diventato spesso un fattore strategico, una leva importante su cui puntare, un impulso che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagine. Nel contempo i flussi si sono differenziati, i turisti hanno cominciato a richiedere prodotti complessi, personalizzati ed innovativi. È opportuno quindi spingersi verso una nuova lettura del territorio in termini esperienziali, anche attraverso prodotti che soddisfino la complessità delle esigenze individuali e diano modo a turisti e visitatori di godere di esperienze uniche e sempre più in relazione e stretto rapporto con la cittadinanza stessa che qui vi risiede.
Il volume è occasione per fare il punto della situazione e stimolare un confronto sulle scelte effettuate e da effettuare da parte dei principali attori in gioco, ma anche tracciare un quadro dei processi di innovazione e delle linee concettuali a cui questi si sono ispirati, attraverso contributi teorici e l’analisi di case history.

Si auspica che il lavoro congiunto e i contributi degli illustri autori nel presente testo permettano di stimolare il dibattito in materia, finalizzato ad implementare le conoscenze, ma anche la creatività e soluzioni innovative al servizio della comunità.

Per maggiori informazioni clicca qui.