MENU
Cerca
Close this search box.

Il turismo enogastronomico in Grecia

Heidi Lazani, Region of South Aegean Governor’s Office Director

Gli operatori turistici in Grecia si dimostrano particolarmente interessati allo sviluppo del turismo enogastronomico in tutte le sue sfaccettature –ad esempio, l’uso dei prodotti locali, lo sviluppo di esperienze
particolari). Questo interesse è favorito dal clima positivo che oggi caratterizza l’intero comparto e dal desiderio di sfruttare le nuove opportunità derivanti da collegamenti intersettoriali, come quello tra turismo ed enogastronomia. Numerose sono le ricerche svolte sul tema e le iniziative promosse dal governo centrale, dalle istituzioni e da gruppi aziendali.
Il quadro complessivo si caratterizza quindi per una crescita dell’offerta a tema nella principali destinazioni del Paese. Tuttavia permangono ancora delle criticità: in primis, l’ampiezza delle proposte offerte se paragonata ai diretti competitor, la scarsa qualità di alcune strutture – ad esempio il mercato centrale di Varvakios – le difficoltà nelle collaborazione tra gli operatori dei settori che a volte limita lo sviluppo di azioni innovative e la diffusione di buone pratiche, …

Emerge inoltre la necessità di rafforzare la promozione dell’enogastronomia greca verso il pubblico dei turisti.
L’elenco seguente mostra le principali esperienze promosse a livello territoriale dai vari enti:
⁃ Ministero dello Sviluppo e dell’Economia: creazione di specifiche politiche di sviluppo, promozione dell’enogastronomia da parte dell’organizzazione «Enterprise Greece»;
⁃ Ministero dello Sviluppo e dell’Economia: creazione di specifiche politiche di sviluppo, promozione dell’enogastronomia da parte dell’organizzazione «Enterprise Greece»;
⁃ Ministero dello Sviluppo Agroalimentare e del Cibo: sviluppo delle politiche agroalimentari, promozione della multifunzionalità nelle aziende agricole, certificazione dei prodotti agroalimentari e delle aziende agricole multifunzionali da parte dell’organizzazione agroalimentare ellenica «Demetra»;
⁃ Ministero del Turismo: sviluppo delle politiche del turismo, creazione di marchi nazionale di qualità per la cucina greca e per le cantine, specifiche direttive per le aziende di produzione, creazione di standard di qualità finalizzati alla salvaguardia della salute pubblica da parte dell’Autorità Alimentare Ellenica (EFET), promozione dell’enogastronomia da parte dell’Organizzazione Greca del Turismo (EOT);
⁃ Camera Ellenica degli Albergatori: coordinamento e promozione dell’iniziativa «Colazione Greca» in collaborazione con le associazioni locali degli albergatori, produttori, autorità locali ed operatori del controllo agroalimentare;
⁃ Confederazione Greca del Turismo (SETE): realizzazione di studi e ricerche sul tema nel 2009 e nel biennio 2018-2019, creazione di laboratori quali Turismo, enogastronomia ed identità locale: uno sguardo greco alle tendenze globali» e «Il vino incontra il turismo», promozione dell’enogastronomia greca da parte di «Marketing Greece» (che ha dedicato al tema l’edizione 2018 di «Blogtrotters») all’enogastronomia greca), sviluppo del progetto «Destinazioni Enogastronomiche» e «Marketing Greece» in collaborazione con la Guida Enogastronomica Greca 2018, implementazione delle attività inserite nel piano strategico di INSETE, creazione di programmi di formazione per gli operatori turistici dal 2015, organizzazione di 60 seminari in 12 città nel 2019, con circa 30 docenti e 1.500 partecipanti e su circa 29 argomenti, di cui 17 direttamente correlati ai servizi di turismo enogastronomico, reazione ed implementazione di circa 8 «On Tour Tourism Schools» (iniziative no-profit che puntano a rinforzare l’identità turistica delle destinazioni attraverso lezioni tematiche e laboratori specializzati – ad esempio sul vino, sull’olio extra vergine d’oliva, mixology e bartending– grazie alla collaborazione con la Scuola di Turismo di Kalatama e gli organizzatori locali) che ha visto coinvolti 8 destinazioni, oltre 1.400 partecipanti, instaurazione di una collaborazione con la Federazione Greca del Vino per la creazione di laboratori volti a promuovere i vini ellenici e guidare gli operatori alla scoperta della grande varietà di scelta e delle peculiarità del territorio e mettere in contatto i professionisti con i produttori creando una rete di contatti;
⁃ Regioni: creazione del programma «Egeo Meridionale: European Region of Gastronomy 2019» volto a promuovere la regione come destinazione turistica enogastronomica, aumentare il numero di prodotti del territorio con certificazione, incoraggiare l’uso di prodotti locali attraverso la catena del turismo, creare partnership agroalimentari (ad esempio il marchio «Cucina Cretese» relativo a varie categorie di prodotti, ristoranti, fruttivendoli);
⁃ Comitato Nazionale del Turismo Enologico: creazione di un marchio nazionale di qualità per le aziende vinicole e relativo monitoraggio, promozione di eventi specifici quali «Porte Aperte», «Giorni Europei del Turismo Enologico»;
⁃ Federazione del Agroturismo Ellenico (SEAGE): organizzazione della conferenza nazionale sul turismo rurale ed agro-culturale;
⁃ Camera delle Isole Cicladi e dell’Arcipelago del Dodecaneso:
creazione del sistema di certificazione «Marchio di Qualità della Cucina Egea»;
⁃ Camera di Corfù: creazione del sistema di certificazione «Marchio di Qualità della Cucina di Corfù»;
⁃ Camera di Commercio di Heraklion: organizazzione del forum pancretese per incontri B2B tra i produttori e le aziende turistiche;
⁃ «We do Local» (azienda privata): creazione di un sistema di certificazione per hotel e produttori volto a promuovere la diffuszione di piatti e prodotti locali insieme alla cultura e alle produzioni locali;
⁃ Fondazione Captain Vassilis e Carmen Constantakopoulos (azienda privata): supporto e promozione delle azioni finalizzate alla formazione degli operatori turistici di Messinia sullo sviluppo rurale sostenibile;
⁃ Le strade del cibo di Tino (azienda privata): organizzazione di eventi ed attività che si tengono ogni Maggio con il coinvolgimento di aziende e produttori locali;
⁃ Fattorie Aperte (azienda privata): creazione di una comunità di fattorie e industrie di trasformazione che offrono servizi di formazione;
⁃ Gastronomy-Kos (azienda privata): organizzazione di un evento annuale che celebra i prodotti enogastronomici locali di Kos;
⁃ Banche: organizzazione de «La settimana dei Ristoranti di Atene» da parte Alpha Bank (1 al 13 Febbraio 2018), con più 100 ristoranti di fascia alta convenzionati che offrivano pranzi a prezzi vantaggiosi.

L’iniziativa «le strade del cibo di Tino»

Tino è un’isola del Mar Mediterraneo appartenente all’arcipelago greco delle Cicladi. L’iniziativa intitolata «Le strade del Cibo di Tino» è un movimento organizzato dall’Associazione delle Aziende Alimentari che nasce dalla volontà di promuovere i prodotti del territori e, soprattutto, incoraggiare la collaborazione tra cittadini ed imprenditori locali. Così facendo, stimola la diffusione della cultura enogastronomica locale tra i cittadini e i professionisti del settore turistico.
Grazie a questa iniziativa, nell’arco di 5 anni l’isola di Tino si è fatta conoscere come meta di turismo enogastronomico, oltre che religioso. Caratterizzata da un forte carattere locale, ha visto nella collaborazione tra enti, operatori e popolazione locale la chiave del suo successo. Le principali attività realizzate hanno riguardato (e riguardano) l’organizzazione di eventi che si svolgono sull’isola nella seconda settimana del mese Maggio. Questi sono innovativi e autentici e coinvolgono la partecipazione di tutti gli isolani. L’edizione del 2019 ha visto la realizzazione di:
Cooking show al Vecchio Mercato del Pesce di Tino, con la partecipazione dii famosi chef da tutta la Grecia;
⁃ Eventi divulgativi sui temi della nutrizione e del patrimonio enogastronomico con l’intervento di esperti del settore;
⁃ L’evento «I cerchi magici» nel villaggio di Kalloni, con attività interattive, installazioni artistiche, percorsi di escursionismo, aree di ristorazione e vendita di prodotti enogastronomici;
⁃ La terza edizione del laboratorio di «Cocktail e Bevande dell’Egeo» di Difford’s Guide, con la partecipazione di famosi bartender e professionisti nazionali ed internazionali per creare cocktail a base di bevande alcoliche greche.