MENU
Cerca
Close this search box.

La sostenibilità nelle destinazioni

CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÁ PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO E  DEGLI EVENTI
CCIAA MILANO, MONZA, BRIANZA, LODI

Il bando per certificazioni di sostenibilità, promosso dalla Camera di  Commercio di Milano, sostiene MPMI e Grandi imprese nella loro adozione di  pratiche eco–friendly e responsabili. Le certificazioni coprono ambiti come  energia, efficienza e approvvigionamento sostenibile. L’iniziativa mira a  sensibilizzare sulle sfide ambientali e sociali, offrendo finanziamenti e  agevolazioni per incoraggiare l’impegno verso la sostenibilità. Le aziende  certificate non solo dimostrano un’attenzione per l’ambiente, ma ottengono  vantaggi competitivi. Il bando promuove il cambiamento positivo,  l’innovazione e la collaborazione tra aziende, costruendo un tessuto  imprenditoriale sostenibile.

 

«EDIBLE COUNTRY»: ESPLORAZIONE GASTRONOMICA NELLA NATURA SVEDESE
SVEZIA

In Svezia è nato il progetto «Edible Country» (Paese Commestibile), un  ristorante gourmet nelle vicinanze di foreste e laghi. In collaborazione con chef  stellati sono stati creati menù ispirati utilizzando ingredienti locali per offrire  un’esperienza culinaria svedese. La cena gourmet fai–da–te consiste nell’arte di  cucinare piatti con ingredienti della natura svedese, richiedendo solo piccole  aggiunte come sale, burro e miele. I menù rappresentano stagioni e regioni,  basandosi su ingredienti del territorio.

 

«ACQUAFREESCA»: ELIMINAZIONE DELLE BOTTIGLIE DI PLASTICA A PROCIDA
ISOLA DI PROCIDA, NAPOLI

L’iniziativa ecologica «AcquaFreesca» a Procida promuove la sospensione della vendita di acqua in bottiglie di plastica da parte di bar, ristoranti, lidi e ora anche alberghi e charter. Invece, si incoraggia l’utilizzo di erogatori di acqua alla spina, con prezzi più convenienti. L’associazione Procida Coraggiosa  guida il cambiamento, coinvolgendo 28 attività. Vengono offerte borracce termiche in acciaio personalizzate a tariffe convenienti per chi non ha una  borraccia. Il progetto è gestito da giovani procidani.