MENU
Cerca
Close this search box.

Progetto CROCUS: Innovazione nel Turismo Culturale e Creativo nelle Aree Rurali e Remote d’Europa

Il progetto CROCUS mira ad affrontare sfide cruciali legate al Turismo Culturale e Creativo (TCC) nelle Aree Rurali e Remote (ARR) d’Europa. Le ARR, pur essendo ricche di patrimonio culturale e naturale, spesso patiscono problemi socio-economici. CROCUS intende stimolare un TCC sostenibile e inclusivo attraverso la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo di modelli di business innovativi.

Per raggiungere gli obiettivi, il progetto istituirà otto ‘laboratori viventi’ transfrontalieri, spazi in cui stakeholder e cittadini collaborano nella progettazione di 16 prototipi di modelli di business TCC. Questa metodologia di design thinking partecipativo serve a garantire soluzioni che siano contestualmente appropriate e sostenibili. Si pone un’attenzione specifica a evitare i rischi di sovra-turismo e degrado patrimoniale.

CROCUS è anche pionieristico nell’integrare la dimensione politica nel discorso del TCC. Il progetto analizzerà l’impatto delle politiche macro-regionali e nazionali sullo sviluppo del TCC nelle ARR e fornirà dati utili per la formulazione di politiche future. In questa prospettiva, è importante notare il ruolo del progetto nell’identificazione delle migliori pratiche attraverso un approccio di ricerca multi-scalare.

Un aspetto distintivo di CROCUS è il suo consorzio altamente qualificato di studiosi, professionisti e ONG, che garantisce un’elevata competenza tecnica e una rete estesa per la disseminazione e l’implementazione dei risultati. Inoltre, gli otto partner accademici (AAU, UM, UOULU, UniBg, ZRI, FMTU, UP e TLU) hanno una vasta esperienza con progetti di innovazione e sviluppo transfrontaliero che coinvolgono il turismo.

In conclusione, CROCUS appare come un’impresa complessa che intende risolvere problemi multi-dimensionali attraverso un approccio integrato. Il progetto ha il potenziale di portare un impatto significativo nell’innovazione del settore del turismo, valorizzando il patrimonio culturale e naturale e contribuendo al benessere socio-economico delle comunità nelle Aree Rurali e Remote.