MENU
Cerca
Close this search box.

Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021


Poco ci separa dalla presentazione della quarta edizione del «Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021», che avverrà nei primi giorni del mese di maggio.

La pubblicazione rappresenta una tappa importante ed emozionante per tutto il team, che continua nel suo lavoro di elaborazione dei nuovi dati e delle nuove tendenze.

L’enoturismo, oggi più che mai, è espressione di un driver di riferimento per il settore e stimola viaggiatori di tutto il mondo a visitare una destinazione. Genera valore economico per un territorio, crea nuove opportunità per i settori del turismo e della produzione agroalimentare.

Il «Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano» rappresenta un documento di riferimento per le istituzioni e gli operatori del settore a livello nazionale, regionale e locale.

Grazie ad analisi approfondite, acquisizione ed elaborazione dati, ricerche inedite e contributi di autorevoli esperti del mondo accademico e scientifico, viene offerta una panoramica del turismo enogastronomico a 360 gradi.

L’edizione 2021 del Rapporto restituirà un quadro aggiornato del ruolo dell’enogastronomia nel turismo, con una particolare attenzione alle dinamiche e ai nuovi bisogni della domanda italiana emersi nella fase successiva alla pandemia di COVID-19.

Esperti nazionali ed internazionali operanti nel settore forniranno la loro visione del turismo enogastronomico nella cosiddetta «nuova normalità» andando così a delineare le tendenze di questo importante segmento turistico nel breve e medio periodo.

Il Rapporto sarà diviso in due sezioni: nella prima verranno mostrate le dinamiche della domanda del turista italiano, con dati statistici e approfondimenti quantitativi e qualitativi; nella seconda saranno esplorati i trend e le tendenze del settore, con contributi di esperti del mondo accademico e dell’industria del turismo.

Il Rapporto è redatto da Roberta Garibaldi con la collaborazione del suo team e grazie al prezioso supporto del Comitato Scientifico composto dai maggiori esperti, nazionali ed internazionali, del settore del turismo enogastronomico: Greg Richards (NHTV Breda University of Applied Sciences e Tilburg University – Olanda); Carlos Fernandes (Instituto Politécnico de Viana do Castelo – Portogallo); Marcantonio Ruisi (Università degli Studi di Palermo); Matthew J. Stone (University of California, Chico – USA).

L’Edizione 2021, arrivata al quarto anno consecutivo, ha ricevuto il riconoscimento e il patrocinio delle più importanti istituzioni del settore, ne sono esempio l’Enit, il Touring Club Italiano, Fondazione Qualivita ed ISMEA.

Il volume ha il sostegno di PromoTurismoFVG, VisitEmilia, Valdichiana living e di UniCredit.