MENU
Cerca
Close this search box.

Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023: tendenze e scenari

 

 

Garibaldi, R. (2023) (a cura di). “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023: tendenze e scenari”. 979-12-210-3648-0

 

L’enogastronomia ha oggi una forte centralità nel turismo, è una componente sempre più desiderata, ricercata ed apprezzata da chi viaggia. Le esperienze attraverso cui si esprime sono in costante evoluzione, arricchendosi di nuove sfaccettature ed innovazioni.

La sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” vuole essere uno strumento di supporto al lavoro di destinazioni ed operatori delle filiere per cogliere le opportunità derivanti dal connubio enogastronomia e turismo e sviluppare sistemi di offerta capaci di soddisfare le esigenze del turista contemporaneo. Ha ottenuto il supporto di Smartbox, UniCredit, VisitEmilia e ValdichianaLiving, il patrocinio di Cultura Italiae, Federturismo, Fondazione Qualivita, ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, Iter Vitis Les Chemins de la vigne en Europe e Touring Club Italiano, e vede la collaborazione di TheFork e Tripadvisor.

Il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023: Tendenze & Scenari” ed illustra le tendenze e gli scenari di medio termine. È il risultato di un attento lavoro di analisi e di sintesi di quanto emerso dalle ricerche condotte in questi anni. Questa visione d’insieme si arricchisce con attributi di esperti internazionali e nazionali operanti nel settore, offrendo così una panoramica esaustiva dell’evoluzione del turismo enogastronomico da differenti prospettive.

Il volume è disponibile gratuitamente QUI.

The volume is accessible for free HERE.

 

SCHEDA TECNICA

Autore e coordinatore della ricerca

Roberta Garibaldi| Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico

 

Comitato scientifico

Carlos Fernandes| Instituto Politécnico de Viana do Castelo-IPVC (Portogallo)

Greg Richards| NHTV Breda University of Applied Sciences e Tilburg University (Paesi Bassi)

Marcantonio Ruisi| Università degli Studi di Palermo

Matthew J. Stone| University of California, Chico (USA)

 

Contributors

Federica Burini|Università degli studi di Bergamo

Fabio Del Bravo| ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Carlos Fernandes| Instituto Politécnico de Viana do Castelo-IPVC (Portogallo)

Franco Iseppi| Touring Club Italiano

Fabrizio Orlando| Tripadvisor

Emanuela Panke| Iter Vitis Les Chemins de la vigne en Europe

Rossano Pazzagli| Università degli Studi del Molise

Luciana Polliotti| Storica del cibo

Giovanna Prandini| Azienda vinicola Perla del Garda

Greg Richards| NHTV Breda University of Applied Sciences e Tilburg University (Paesi Bassi)

Mauro Rosati| Fondazione Qualivita

Sara Roversi| Future Food Institute

Marcantonio Ruisi| Università degli Studi di Palermo

Eugenio Signoroni| Slow Food

Matthew J. Stone| University of California, Chico (USA)

 

Contenuti

Sezione 1|Tendenze e scenari

Di Roberta Garibaldi

 

Sezione 2|FOCUS

«Una mappa mondiale del patrimonio enogastronomico», Greg Richards

«Turismo del vino e cultura», Emanuela Panke

«Il paesaggio», Rossano Pazzagli

«Tendenze e case studies del turismo enogastronomico», Matthew J. Stone

«Il gelato artigianale: uno straordinario prodotto della cultura italiana», Luciana Polliotti

«I luoghi della memoria sensoriale», Sara Roversi

«Gli agriturismi italiani», Fabio del Bravo

«Preservare i sapori ed i saperi del passato nell’enogastronomia locale», Carlos Fernandes

«Turismo DOP: l’evoluzione delle filiere DOP IGP simbolo d’Italia», Mauro Rosati

«Il driver dell’innovazione per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo», Marcantonio Ruisi

«Il ruolo strategico della governance territoriale per il turismo enogastronomico», Federica Burini