MENU
Cerca
Close this search box.

THE WORLD’S 50 BEST RESTAURANTS 2024: PREMIATI A LAS VEGAS I MIGLIORI RISTORANTI AL MONDO

Mercoledì 5 giugno si è tenuta la cerimonia dei “The World’s 50 Best Restaurants 2024” a Las Vegas. Il ristornate Disfrutar di Barcellona – guidato dai tre chef Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas, si è formato nelle cucine del celebre elBulli di Ferran Adrià – sale sul gradino più alto del podio e viene nominato miglior ristorante del mondo, dimostrando ancora una volta il potere della cucina innovativa e creativa. Completano il podio Asador Etxebarri (Paesi Baschi) e La Table di Bruno Verjus (Parigi).

Guardando ai ristoranti italiani in classifica troviamo:

12° posizione: Lido 84 (fratelli Camanini)

19° posizione: Reale (Niko Romito)

39° posizione: Piazza Duomo (Crippa)

50° posizione: Uliassi

Massimo Bottura è nell’olimpo dei migliori chef al mondo.

L’impatto globale

La classifica non solo premia i migliori ristoranti ma funge anche da potente strumento di marketing e promozione turistica. Nel 2022, l’evento ha generato un valore pubblicitario di 95,5 milioni di dollari, 12.000 articoli e 49 miliardi di impression web in 122 paesi.

Il futuro

La notizia che riempie di orgoglio e speranza per il futuro è che, per la prima volta, l’anno prossimo l’evento si terrà in Italia, precisamente a Torino. Questo rappresenta un’occasione storica per il nostro Paese, non solo per celebrare i nostri chef e ristoranti, ma anche per mettere in luce l’intero patrimonio enogastronomico italiano.

L’evento offrirà una vetrina straordinaria per il Piemonte e l’Italia intera, attirando chef di fama mondiale, giornalisti influenti e appassionati di cucina da ogni angolo del globo.

Prepariamoci a mostrare al mondo le meraviglie del nostro territorio: i vini pregiati, i prodotti artigianali, le tradizioni culinarie che affondano le radici nella nostra storia. Torino sarà non solo la capitale dell’alta cucina, ma anche un punto di incontro per discutere di innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio enogastronomico.

La nostra sfida sarà quella di accogliere al meglio i 1.200 tra chef, giornalisti e media che arriveranno per l’evento, offrendo loro un’esperienza indimenticabile che rifletta la vera essenza della cucina italiana, per far vivere ai nostri ospiti la magia della nostra terra.

Lavoreremo con passione e dedizione per garantire che ogni dettaglio sia perfetto, per fare in modo che Torino diventi un simbolo di eccellenza culinaria riconosciuto a livello mondiale. Non vedo l’ora di condividere con voi questo straordinario viaggio e di celebrare insieme i traguardi della nostra amata Italia.