MENU
Cerca
Close this search box.

Turismo a Bergamo oltre il 2000: verso una politica degli eventi

Questo lavoro costituisce la seconda fase di una ricerca avviata dalla Facoltà di Lingue e L.S. dell’Università di Bergamo, su incarico della Pro Universitate Bergomensi, e avente come oggetto le caratteristiche e le problematiche del turismo nella città di Bergamo.

La prima fase (“Turismo a Bergamo oltre il 2000: come e perché”) si configurò come uno studio a tutto campo avente per oggetto l’analisi e le prospettive di rilancio della funzione turistica della città. In quest’ottica lo studio si concludeva con un ampio spettro di indicazioni e di linee di intervento, sia di carattere metodologico e organizzativo, sia di carattere strutturale e infrastrutturale.

Questa seconda parte è stata concepita come un approfondimento di alcuni filoni di analisi e di intervento contemplati nella prima. A quell’epoca si era alla vigilia di alcuni eventi importanti per la città di Bergamo, quali le iniziative connesse al Bicentenario Donizettiano e la grande Mostra di Lorenzo Lotto; ad eventi avvenuti e a fronte di un buon successo complessivo, si è ritenuto di affrontare la problematica turistica attraverso un approfondimento di analisi, ma soprattutto di prospettive future, relativamente ad alcuni grandi temi che, in chiave di eventi o di iniziative di consolidamento, potrebbero costituire forti ragioni di attrazione turistica per la città.

Relativamente a tre tematiche (le testimonianze di Lorenzo Lotto, il richiamo donizettiano e le iniziative intorno al tema di Bergamo come città della luce) si è cercato innanzitutto di fare il punto sulla situazione attuale e sulle tante iniziative e progetti di cui si parla, cercando di indicare delle prospettive molto operative e realistiche per una loro effettiva valorizzazione. Per far questo ci si è avvalsi della documentazione esistente, di molte interviste a “testimoni privilegiati” ed anche di documentazione relativa ad altri contesti territoriali che – soprattutto in relazione al tema di Donizetti – possono costituire un punto di riferimento a cui guardare.

Lo studio, dopo un primo punto introduttivo, si presenta perciò articolato in tre “schede” (punti 2,3 e 4) relative alle tre tematiche oggetto di analisi, per concludersi con una serie di considerazioni e di proposte trasversali sulla valorizzazione turistica della città attraverso una politica degli eventi. In allegato vengono riportate delle schede di documentazione relative ai Festival musicali di Salisburgo (Mozart), di Pesaro (Rossini) e di Torre del Lago (Puccini).

Per maggiori informazioni clicca qui.