MENU
Cerca
Close this search box.

Turismo rurale

Che cosa si intende con turismo rurale?

Riprendendo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO, il turismo rurale è una tipologia di turismo in cui il viaggiatore fa esperienza del patrimonio naturale e culturale dei territori rurali. È il luogo e non la ragione o l’attività la discriminante; non è un caso che la UNWTO specifica le caratteristiche che un territorio rurale (non-urbano) deve avere, ossia:

  • ha una bassa densità abitativa
  • l’uso del suolo deve essere prevalentemente vocato alla pratica agricola e alla selvicoltura
  • la popolazione è riuscita a mantenere modi e stili di vita tradizionali

A fronte di questa definizione, è chiaro che numerose e differenti possono essere i prodotti, i servizi e le esperienze turistiche che possono essere incluse nel turismo rurale. Fra queste vi sono le proposte enogastronomiche, che come sappiamo spesso svolgersi in questi territori.

Questo termine non è sinonimo di “agriturismo”, che nel nostro Paese indica una struttura adibita a ristorazione, ricettività o altri servizi turistici ospitata in aziende agricole.

Perchè puntare sul turismo rurale?

Valorizzare il turismo rurale consente di creare nuove opportunità per questi territori, che spesso “soffrono” per la loro marginalità economica e sono soggetti a fenomeni di spopolamento. La pratica turistica ne aumenta la visibilità, stimolando processi di diversificazione ed innovazione delle economie agricole con benefici che si allargano a tutta la comunità e non alle sole filiere connesse. Il turismo rurale può, inoltre, sostenere processi di riscoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Oggi l’interesse dei turisti verso la ricerca del benessere psico-fisico, il desiderio di vivere gli spazi aperti e naturali, la voglia di conoscere e sperimentare l’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature può sostenere processi di sviluppo turistico dei territori rurali. Tuttavia, vi sono dei limiti oggettivi che possono limitarne la portata e l’efficacia. Pensiamo al deficit infrastrutturale e digitale, all’abbandono giovanile per mancanza di opportunità, alla mancanza di figure professionali adeguatamente formate per accogliere i turisti, … Sfide che devono essere adeguatamente tenute in considerazione se si vuole sviluppare il turismo rurale.

 

L’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO presta una forte attenzione sul tema. Per maggiori informazioni: https://www.unwto.org/rural-tourism.