MENU
Cerca
Close this search box.

Verso BIT 2021: Food Tourism Day

Quest’anno la BIT – Borsa Internazionale del Turismo sarà in versione digitale dal 9 all’11 maggio per il trade e dal 12 al 14 per il pubblico, previo accredito gratuito sul sito della fiera.

In occasione dell’evento, il Food Tourism Day presenta un calendario di conferenze dedicate al turismo enogastronomico, organizzato da Roberta Garibaldi, distribuito su più giorni. Ormai diventato un appuntamento fisso per il settore, in questa sesta edizione, tratterà temi molto contemporanei in un confronto tra esperti.

10 maggio

Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021: Trend e Tendenze 
dalle 12:00 alle 13:00

Il «Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano» è la ricerca di riferimento del settore, uno strumento utile a supporto delle decisioni strategiche di istituzioni ed operatori. Attraverso analisi, dati, ricerche inedite e contributi di esperti scopriremo le novità e le potenzialità del turismo enogastronomico in Italia e nel mondo.

Coordina: Roberta Garibaldi, autore del Rapporto

Relatori:

Destinazioni enogastronomiche nel rilancio post Covid
dalle 14:00 alle 15:00

Il turismo enogastronomico rappresenta certamente una potenzialità per la valorizzazione, la tutela e la destagionalizzazione delle destinazioni turistiche, oltre che contribuire alla sostenibilità del luogo. I luoghi, le loro caratteristiche, le identità e le specificità diventano gli elementi strategici non solo per differenziarsi, ma anche per rendere interessante il luogo, e non da ultimo per trasmettere un senso di orgoglio locale ai residenti. A maggior ragione questi temi risultano di primaria importanza per il rilancio delle destinazioni, a seguito della pandemia. I relatori contribuiranno a fare comprendere le dinamiche oltre che possibili scenari futuri di sviluppo.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

Innovazione nella comunicazione del turismo enogastronomico
dalle 15:00 alle 16:00

Informazioni significative, trasparenti, e chiare, ma anche modalità efficaci, pregnanti e attrattive. La comunicazione richiede forme e modi sempre più differenziati, che permettano non solo di intercettare il turista enogastronomico, ma anche renderlo partecipe e coinvolto. Vanno esplorati nuovi modi, soprattutto alla luce delle nuove modalità di comunicazione che il distanziamento ha imposto nell’ultimo periodo. Per questo è necessario innovare, attraverso l’uso di nuove forme di incontro e dialogo, quali le occasioni fieristiche o gli eventi; i canali, come la televisione, o i social quali Youtube, Tik Tok o Twitch.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Stevie Kim, Direttore generale, Vinitaly International
  • Nicola “Tinto” Prudente, Conduttore Rai Radio 2 e La7
  • Carlo Vischi, Advisor per il settore agroalimentare e turismo
  • Nicoletta Polliotto, Founder e project manager Muse Comunicazione

11 maggio

Il turismo enogastronomico ponte tra urbano e rurale verso una nuova sostenibilità
dalle 10:00 alle 11:00

Il turismo enogastronomico può diventare uno strumento efficace di promozione di un territorio al cui interno possano però adeguatamente svilupparsi relazioni consapevoli, equilibrate e sostenibili, non solo produttive tra gli stakeholder, ma anche tra contesti distanti come quello urbano e rurale. In questo senso, le DMO a vario livello diventano attivatori di progetti ed esperienze che possono essere sempre più compatibili con i delicati equilibri.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

Enoturismo: nuovi trend tra eventi, bike, degustazioni digitali
dalle 11:00 alle 12:00

Non è solo il prodotto, ma è anche la cultura, la tradizione, la conoscenza e ancora il territorio, l’identità… Il vino permette di raggiungere i palati, attraverso le degustazioni, ma offre la possibilità di raccontare e raccontarsi, di immedesimarsi e quindi imparare ed essere coinvolti. I turisti, infatti, desiderano vivere esperienze a tema vino che siano coinvolgenti e memorabili e vadano oltre la semplice degustazione, nuovi eventi, forme innovative di racconto, abbinamenti come bike e vino e tanto altro saranno l’oggetto di questo panel legati ai più nuovi trend di settore.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

L’innovazione è donna: nuove experience e professioni nel turismo enogastronomico
dalle 11:00 alle 12:00

La crescente domanda e attenzione nei confronti dell’enogastronomia e del suo turismo ha permesso un’apertura sempre maggiore del settore a numerose nuove professioni, nate spesso da bisogni e da intuizioni. Storyteller, esperta di sostenibilità, canta-ristoratrice sono solo alcune delle nuove forme di occupazione che mostrano come sia possibile, a partire dalla propria passione, far valere la propria professionalità in un momento complesso dal punto di vista occupazionale, e non solo, a causa della recente emergenza Covid, in un settore che è in grande fermento. Queste nuove professionalità mettono in evidenza la capacità delle donne di valorizzare le risorse e le bellezze del nostro Paese, permettendo alle attività turistiche legate al settore enogastronomico di evolversi.

Coordina: Roberta Garibaldi

Relatori:

  • Emanuela Panke, Presidente, Iter Vitis
  • Isabella Perazzoli, Co-founder e CEO, Only4U (in collaborazione con UniCredit e il programma Made4Italy)
  • Antonietta Acampora, Chief Executive Officer e Founder, Picnic Chic
  • Maria Cristina Crucitti, Founder, Cheese Storyteller

 

Vi aspettiamo in numerosi!