MENU
Cerca
Close this search box.

I wine hotel

I WINE HOTEL

I wine hotel sono strutture ricettive a tema vino che propongono prodotti e servizi coerenti e capaci di veicolare la cultura vitivinicola locale, quali degustazioni, trattamenti a base vino, …. Si caratterizzano per le proposte esperienziali di alto livello oltre che per allestimenti che richiamano costantemente il patrimonio vitivinicolo. Oggi sono un concept di particolare interesse, non solo per gli enoturisti: il 69% dei viaggiatori italiani con motivazione vino apprezzerebbe pernottare in queste strutture immerse nei vigneti, mentre tra i turisti generalisti questo desiderio si attesta al 43% (Garibaldi, 2019).

Questi hotel possono essere ospitati in edifici rurali ristrutturati precedentemente adibiti ad altre funzioni, che utilizzano materiali naturali quali legno e pietra per creare un forte legame con il territorio. In altri casi a fare da padrone è il design contemporaneo, minimalista, spesso abbinato a soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Esistono inoltre wine hotel più “particolari” che accolgono i propri clienti in tende luxury tra i vigneti o in botti bungalow. A prescindere dall’aspetto esteriore, queste strutture cercano d creare suggestioni coerenti ed in linea con l’esperienza che vogliono offrire, stimolando i sensi dei propri ospiti e coinvolgendoli emotivamente.

Per quanto concerne l’offerta, questa spazia dal semplice pernottamento alle proposte a tema vino, quali degustazioni in cantina o nei vigneti, tour a piedi, in bicicletta o a cavallo, cene ed aperitivi in vigna, … Si possono inoltre ritrovare trattamenti di benessere a base vino, attività culturali che abbinano arte e musica con il gusto, attività sportive come trekking e yoga. Una pluralità di esperienze che testimonia la forte propensione alla caratterizzazione di queste strutture tematiche.

I wine hotel possono presentarsi sia come strutture ricettive indipendenti che affiliate in catene volontarie. Le prime spesso si configurano come servizio aggiuntivo di un’azienda vitivinicola; per tale motivo, possono vantare uno stretto legame con la produzione e il territorio, differenziandosi così dalla concorrenza ed offrire proposte integrate con la cantina. La gestione e la promozione sono tendenzialmente gestiti internamente, dalla proprietà o da un management dedicato, che si occupa di costruire un’accoglienza fatta su misura dei propri clienti.

Le catene nascono in risposta alla necessità da parte delle singole strutture di risultare maggiormente competitive sul mercato, di avere francese diffusa in tutto il mondo.

 

Vinum Hotels, Italia

Vinum Hotels è un consorzio altoatesino nato nel 2015 dalla volontà dell’Unione albergatori e pubblici esercenti (Hgv) e di Alto Adige Marketing (Smg). Oggi [1] conta 29 strutture 3, 4 e 5 stelle, tutte situate in zone vitivinicole dall’elevato pregio paesaggistico e caratterizzare da proposte che spaziano dalle degustazioni e visite guidate in cantina a “pacchetti vacanza” a tema vino che includono, ad esempio, seminari, serate tradizionali per conoscere la cultura altoatesina, trattamenti di bellezza, cene e degustazioni di piatti e ricette tipiche altoatesine, ….

I Vinum hotel sono raggruppati in cinque categorie, che si rivolgono a precisi target di domanda: “Vino & tradizione”, strutture dedicate a coloro che desiderano scoprire tradizioni, usi e costumi altoatesini; “Vino & design”, edifici contemporanei con arredi innovativi e servizi di alta qualità; “Vino & benessere”, alberghi che offrono beauty center e trattamenti benessere a tema vino; “Vino & attività”, con proposte dedicate a chi vuole praticare sport o scoprire le bellezze naturalistiche dell’Alto Adige a piedi o in bicicletta senza rinunciare all’enogastronomia locale; “Vino & romanticismo”, hotel dedicati agli innamorati alla ricerca di un nido d’amore lontano dalla frenesia di tutti i giorni.

Il disciplinare di adesione stabilisce requisiti comuni in materia di servizi offerti. Ogni hotel deve avere una propria cantina vinicola o una sala degustazione e l’albergatore deve essere un sommelier certificato o un enologo con licenza per la produzione di vino. Le varietà locali devono essere menzionate sulla carta dei vini corredate da informazioni specifiche, e sul menù con l’abbinamento ai piatti proposti. Un elemento caratterizzante i Vinum Hotels è la cucina, che deve essere di alta qualità e comprendere piatti regionali e stagionali, specialità dell’Alto Adige, piatti vegetariani e vegani, senza glutine e/o lattosio in caso di allergie e intolleranze. A tale scopo ogni struttura deve collaborare con gli agricoltori e i produttori del territorio, per garantire la presenza di prodotti locali. Per quanto riguarda la cultura, ogni struttura dovrebbe mettere a disposizione una biblioteca con libri e riviste sul vino.

 

Relais & Chateaux, Francia

Relais & Chateaux è un’associazione alberghiera nata nel 1954 e che include 580 hotel di charme e ristoranti gourmet di tutto il mondo, dalla Napa Valley alla Provenza fino alle mete esotiche Oceano Indiano[2]. Ciò che accomuna queste realtà è la condivisione di valori quali il senso di appartenenza alla cultura locale, l’umanità, la condivisione della passione con i propri ospiti e l’impegno ad arricchire la storia della cucina e dell’ospitalità.

Rispetto al consorzio Vinum Hotel, l’associazione include quindi strutture ricettive e ristoranti e si caratterizza per un’enfasi posta sull’enogastronomia e le tradizioni culinarie a 360° che sul vino in senso stretto. L’adesione all’associazione passa attraverso la verifica continua del rispetto di severi standard di qualità, ed ha un costo annuale variabile che garantisce la possibilità di usufruire di servizi comuni quali, ad esempio, un sistema di prenotazione centralizzato, l’opportunità di partecipare a fiere del settore, eventi e seminari di aggiornamento e condivisione, … (Relais & Chateux, 2016).

Fra le strutture affiliate vi sono anche hotel di charme a tema vino, situati in alcune delle regioni vitivinicole più rinomate, dall’Australia agli Stati Uniti, dalla Francia all’Italia, dall’Africa del Sud all’America meridionale. I proprietari di tali realtà sono viticoltori e hanno l’importante ruolo di condividere e trasmettere agli ospiti ciò che li lega alle proprie radici, alla propria cultura, alla propria terra, attraverso la cucina e il dialogo.

Tutte le strutture si caratterizzano per l’alto valore architettonico ed artistico e la raffinatezza dei prodotti gastronomici ed enoici, oltre che per un servizio di qualità che pone massima attenzione all’ospite. Le esperienze offerte sono molteplici, grazie alle varietà di destinazioni in cui i Relais & Chateaux sono presenti, e spaziano dalle degustazioni alle visite, passando per corsi di cucina, proposte per famiglie, soggiorni di relax e trattamenti di bellezza.

Riferimenti bibliografici:
– Garibaldi, R. (2019). “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019”.
– Relais & Chateaux (2016). “Be Part of the Relais & Chateaux family”. Disponibile all’indirizzo: http://static.relaischateaux.com/data/editorial/reseau/be-part-of-relais-chateaux-family-2016-eng.pdf

Sitografia:
– Vinum Hotel: https://www.vinumhotels.com/it/hotel-del-vino/1-0.html [ultimo accesso: 30 Giugno 2020]
– Relais & Chateaux: https://www.relaischateaux.com/it/ [ultimo accesso: 30 Giugno 2020]