MENU
Cerca
Close this search box.

XV Riunione Scientifica SISTUR – dal 16 al 18 novembre 2023 a Messina e Taormina

XV Riunione Scientifica SISTUR

Il turismo tra condizioni di sostenibilità e politiche di promozione: isole, aree interne e sistemi territoriali fragili

Tourism between conditions of sustainability and promotion policies: islands, inland areas and fragile territorial systems

Messina – Taormina 16-17-18 novembre 2023

 

PROGRAMMA GENERALE

Giovedì 16 novembre

10.30-13.30 Welcome e registrazione dei partecipanti presso Excelsior Palace Hotel Taormina

14.00 Partenza per Messina con transfer organizzato su prenotazione

Aula Magna – Palazzo del Rettorato, Università degli Studi di Messina

15.00-15.15 Saluti istituzionali

15.15-17.00 Apertura dei lavori:

Prof. Fabrizio Antolini, Presidente della SISTUR

Prof. Filippo Grasso Presidente Comitato Locale

Prof. Giuseppe Avena, Delegato SISTUR Regione Sicilia

Ing. Arch. Dott. Maurizio Di Stefano (Presidente Icomos Italia)

Prof. Giovanni Ruggieri (Presidente Osservatorio delle Isole Europee – OTIE)

Prof.ssa Roberta Garibaldi (Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Consiglio

di Presidenza della Sistur)

 

Relazioni: Turismo – sostenibilità e promozione in sistemi territoriali fragili:

Chair: Rodolfo Baggio

Turismo in territori interni: il caso del turismo rurale nella provincia di Malaga

Josè Francisco Calderòn, Università di Malaga – Spagna

L’Impatto dei festival sullo sviluppo turistico di una destinazione: luci ed ombre

Marcantonio Ruisi – Università di Palermo

Sostenibilità e resilienza nelle isole

Marco Platania – Università di Catania

Turismo, resilienza e ripresa. Alcune riflessioni

Raffaele Scuderi – Università Kore di Enna

Turismo lento e comunità sostenibili

Filippo Grasso – Università di Messina17.15 18.15

 

Tavola Rotonda:

Esperienze di buone pratiche per uno sviluppo del turismo sostenibile in Sicilia

Avv. Gaetano Majolino, Presidente del Consorzio Messina Tourism Bureau;

Prof.ssa Bernadette Lo Bianco, Presidente Associazione “Sicilia turismo per tutti”, Regione Sicilia.

Dott. Peppe De Caro, Presidente Associazione Antica Trasversale Sicula

Dott.ssa Daniela Marino, CEO e co-founder “Isolani per caso”

Modera i lavori:

Dott. Antonio Tavilla, giornalista e Direttore Responsabile della testata giornalistica UniversoMe

18.20: CONFERIMENTO PREMIO TESI DI LAUREA SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO

18.30 -19.45 Aperitivo di benvenuto

20:00 Partenza per Taormina con transfer organizzato su prenotazione

 

Venerdì 17 novembre 2023 –Palazzo Ciampoli – Taormina

8.30 – 9.00 Welcome e registrazione dei partecipanti

9.00 – 11.00 Sessioni parallele

11.00–11.15 Coffee break

11.15-13.15 Sessioni parallele

13.15 – 14.15 Lunch

14.15 – 16.30 Sessione programmata

15.30 – 16.15 Conversazione: Taormina: mito, turismo e archeologia – Prof. M. Melotti– Dott.ssa G. Tigano

16.15 – 17.00 Presentazione del libro: Sociologia dei consumi turistici di F.M. Lo Verde, P. Corvo, V. Pepe

17.15- 17.35 L’attività della Rivista Turistica, in quest’ultimo anno

17.40- 18.00 Presentazione Workshop ICOMOS-SISTUR Maggio 2024, Reggio Calabria.

18.00 – 19.00 Assemblea dei soci

20.30 Cena sociale

 

Sabato 18 novembre 2023 –Palazzo Ciampoli – Taormina

9.00 – 10.30 Sessioni parallele

10.30 – 10.45 Coffee break

10.45 –12.00 Sessioni parallele

12.15-12.40 Anteprima della Presentazione del Rapporto sul Turismo Italiano

12.40 Conclusione dei lavori

Escursioni su prenotazioneXV Riunione Scientifica SISTUR

 

Il turismo tra condizioni di sostenibilità e politiche di promozione: isole, aree interne e sistemi territoriali fragili

Tourism between conditions of sustainability and promotion policies: islands, inland areas and fragile territorial systems

Messina – Taormina 16-17-18 novembre 2023

 

PROGRAMMA SESSIONI PARALLELE

Sessione 1 – venerdì 17 novembre, 9.00-11.00, Palazzo Ciampoli Taormina, Sala 1

Il turismo nelle aree interneChair: Filippo Grasso

Fiorenza E. – Ferriere e Fonderie nel cuore delle Serre Calabre in epoca borbonica

Frescura I. – Valorizzazione e fruizione turistica dell’acquedotto Galermi e dell’ecosistema circostante

Piana S.: Turismo delle Radici: forme di accoglienza innovative per questa tipologia di turismo nelle aree interne

De Salvo P. – Dall’abbandono alla attrattività turistica, il ruolo del turismo lento e dei Cammini nello sviluppo ebrigenerazione per le aree interne.

Pizzi M. – La vocazione territoriale non esiste? La rappresentazione turistica di un’area interna, fra territorio immaginato e territorio vissuto

Ferreri F. – Il turismo culturale nelle aree interne per una rinnovata ‘coscienza di luogo’: San Mauro Castelverde e il Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo

Melotti M., Amari M. – La “Valle del Biologico”. Problemi e prospettive dello sviluppo turistico della Val di Vara

 

Sessione 2 – venerdì 17 novembre, 11.15-13.15, Palazzo Ciampoli Taormina, Sala 1

Percezione e preferenze dei consumatori per prodotti turistici innovativi e sostenibili – Chair: Roberta Garibaldi

Cresta A., Greco I. – Il festival enogastronomico da evento emozionale a risorsa patrimoniale per le aree interne: il caso di studio Irpinia Mood Food Festival

Lausi C., Baldi M., Migliaccio G. – Turismo enogastronomico e sviluppo delle aree interne: il contributo dei portali web

Amari M., Melotti M. – European Paganini Route: capitale simbolico, marketing turistico e sviluppo territoriale delle aree interne

Avena G., Flachi P., Gargano R., Zaccuri L. – Processi di innovazione e rivitalizzazione del borgo di Pentedattilo nell’ottica di incremento della valorizzazione e dell’attrattività

Giusepponi K. – Nature-based tourism e valorizzazione della biodiversità

Crotti D. Myftiu J. – Residents’ perspective on sustainable tourism in local marketplaces. A tourism lifecycle approach.

Varra L. – “Connecting organization” nel turismo con il cittadino dentro: i progetti di recupero delle colonie tra sfide di governance, engagement e nuovi profili professionaliSessione 3 – venerdì 17 novembre, 09.00-11.00, Palazzo Ciampoli Taormina, Sala 2

 

Turismo nelle diverse declinazioni di sostenibilità- Chair: Biagio Simonetti

Cannizzaro B. V., Ruisi M. – Dal sistema all’ecosistema dei parchi archeologici siciliani: Una proposta

Cusumano M. Turismo e Rischio da Cambiamento climatico in Sicilia, strategie di prevenzione all’overtourism

Zucchelli M., Vallongo D., Calcagno M., Zendri E.- Valutazione e monitoraggio dell’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio cittadino veneziano

Badia F. – Il ruolo della sostenibilità nelle strategie di sviluppo del turismo culturale: un’analisi sistematica della letteratura

Garibaldi R. – La sostenibilità come driver di scelta dell’esperienza turistica enogastronomica

Antolini F., Terraglia I., Cesarini S. – A composite-indicator approach for assessing sustainable tourism of Italian regions

Sarnacchiaro P. L’importanza dell’opinione dei residenti per una politica del turismo sostenibile

Esposito P., Tufo M. – Overtourism e musei virtuali. Quali leve e drivers per una valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale?

 

Sessione 4 – venerdì 17 novembre, 11.15-13.15, Palazzo Ciampoli Taormina, Sala 2

Imprese e politiche di sviluppo sostenibili – Chair: Lucia Varra

Mini V. – Quale tipo di organizzazione turistica al servizio della sostenibilità del territorio

Ciziceno M.- Sharing economy and poor tourism: there is a link?

Graziano H. – Ethical marketing in hotel chains

Damiano R., Picciotto L. L’impatto degli obiettivi di sviluppo sostenibile sulla sostenibilità dei grandi operatori

alberghieri

Migliaccio G., Romeo N. Il monitoraggio della sostenibilità economico-finanziaria delle imprese turistiche nei nostri studi più recenti

Assenza F., Platania M. – Politiche di promozione turistica nel sud est siciliano. Il Living Lab “Smart Sustainable Destination” come osservatorio della domanda turistica

Spinelli R., Benevolo C. – La percezione degli impatti del turismo da parte dei residenti: un’analisi del caso Genova

Ciuffreda R., Simonetti B. The impact of covid 19 on tourism industry: The case of Vietnam

 

Sessione 5 – venerdì 17, 14:15-16.30 Palazzo Ciampoli Taormina Sala 1

Buone pratiche di gestione della destinazione turistica – Chair: Andrea Guizzardi

Garau G., Cesarini S., Antolini F,. – Assessing the integration between the production system and the tourism industry: a measurement perspective

Truglia G. F., Cesarini S., Antolini F. – Determinanti socio-economiche ed evoluzione degli agriturismi. Il caso della Toscana

Mariani P., Marletta A., Zenga M.- Tourism and Hospitality: Surviving COVID with Skills

Ciccarelli M., Giannetti F. I. – Dall’analisi retrospettiva all’anticipazione della domanda turistica: un nuovo approccio scientifico per il destination management

Contu G., Ortu M. – Analyzing the tourism behavior patterns in Sardinia. A Markov chain approach to investigate the movements of the tourist inside the Island

Giardini C., Greco F., Guizzardi A. – Ranking Events Leveraging Publicly Available Statistics

Monturano G. – Impacts of cohesion funds on local tourism. Counterfactual analysis and Machine Learning

approaches

 

Sessione 6 – venerdì 17, 14.15-15.15, Palazzo Ciampoli Taormina Sala 2

XIV ICIT – OTIE: Sessione Invitata: Islands Tourism Community- Relationality- Networks- Prof. Giovanni Ruggieri

Baggio R., – Collaboration and cooperation: the network analytic approach

Provenzano D., Giambrone R. – Clustering of tourism patterns with self-organizing maps: the case of Sicily

Sciacca A., Anastasiadou C., Urie G., Island Nexus: Linking Social Dynamics and Islandness in Small Islands for Circular Tourism

 

Venerdì 17, Palazzo Ciampoli Taormina Sala 2

15.30 – 16.15 Conversazione: Taormina: mito, turismo e archeologia – Prof. M. Melotti – Dott.ssa G. Tigano

16.30 – 17.00 Presentazione del libro: Sociologia dei consumi turistici di F.M. Lo Verde, P. Corvo, V. Pepe

 

Sessione 7 – sabato 18 novembre 2023 9.00-10.30– Palazzo Ciampoli Taormina Sala 1 introducono la sessione

Prof. Fabrizio Antolini (Presidente Sistur) e Arch. Dott. Maurizio Di Stefano (Presidente Icomos Italia)

 

ICOMOS Sessione Invitata: Oltre l’overtourism e l’undertourism: tutela e valorizzazione del Patrimonio

Culturale per la sostenibilità del turismo e la resilienza delle comunità – Chair: Francesco Calabrò

Alberotanza R. – I grandi eventi di Stato promotori del turismo in Italia

Chimisso M. – Word Heritage List e paesaggi della produzione: le fonti Open Access dell’Archivio digitale UNESCO

Battilani P., Gasparini M.L., Bagnaresi D., Mariotti A. – Riorganizzare i flussi turistici attraverso il disegno dei territori turistici: il caso del progetto Rurallure

Genovese L., Varriale R. – Sperlinga (Sicilia) come area interna da salvare

Salonia P. – Turismo sostenibile, esperienza culturale, memoria di sé. Zora, Fedora, Trude, quale tra queste città invisibili sopravviverà

Ferrari S. – Il turismo delle radici fra tradizione e innovazione: la co-creazione delle esperienze nella sharing economy

Genovese L. et al. L’impegno del CNR-ISPC nella definizione di soluzioni di cooperazione per lo sviluppo sostenibile delle comunità patrimoniali

 

Sessione 8 – sabato 18 novembre 2023 10.45-12.15– Palazzo Ciampoli Taormina Sala 1

ICOMOS Sessione Invitata: Oltre l’overtourism e l’undertourism: tutela e valorizzazione del Patrimonio

Culturale per la sostenibilità del turismo e la resilienza delle comunità – Chair: Patrizia Battililani

Colletta T., Motta P. – Il turismo tra condizioni di sostenibilità e politiche di promozione: isole, aree interne e sistemi territoriali fragili

Giulerini P., Savy D. – Una strategia per un ecomuseo

Petrei F., Cavallo L., Di Sante S., Santoro M.T. Il Turismo Culturale in Italia: definizioni, integrazione dei dati e analisi territoriale (Istat)

Calabrò F. – Valutazione e pianificazione strategica per la sostenibilità del Turismo Culturale. Il caso della Valle degli Armeni

Dallari F. – Gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa tra spiritualità e laicità

Allegretti F. G. M. – La valorizzazione del Patrimonio Culturale. Le criticità della tutela. Il caso di Pisa e del suo Duomo

Mazzurco A., Landi S., Bevilacqua M.G.- Mistretta “Sella dei Nebrodi”. Interpretazione, rappresentazione e

divulgazione del patrimonio locale

 

Sessione 9 – sabato 18 novembre 2023 9.00-10.30– Palazzo Ciampoli Taormina Sala 2

Mobilità, trasporti e logistica nei sistemi turistici fragili Chair: Marxiano Melotti

Colleoni M., Daconto L., Caiello S.- Una proposta di classificazione delle aree interne turistiche italiane in termini

di MaaS preparedness

Colloca C., Lipari L., Pantaleo V. – Attrattività e vulnerabilità socio-territoriale: i casi di Lampedusa e Favara in Sicilia

Manella G. – Per un territorio “a misura di camminatore”. Uno studio nell’Appennino forlivese-cesenate

Crotti D., Maggi E., Pantelaki E.- Combining bikes and public transportation for rural tourism sustainability. A multivariate regression approach.

Tocci G. – Borghi, aree marginali, turismo lento, sostenibilità

Perri A., Romita T. – Il difficile rapporto tra sviluppo locale turistico sostenibile ed il sistema dei trasporti pubblici e privati

 

Sessione 10 – sabato 18 novembre 2023 10.45-12.00– Palazzo Ciampoli Taormina Sala 2

Attrattività e turismo in contesti insulari – Chair: Giorgio Garau

Ruggieri G. – La transazione sostenibile per le imprese nei contesti insulari mediterranei

Giannelli A.- L’arcipelago delle Isole Tremiti: un sistema territoriale fragile, fra tutela e turismo

Alesci J., Amato E., Avenoso M., Famà V., Leonardi G. – Ecoturismo tra valorizzazione territoriale e salvaguardia dell’ambiente

Marcelli A., Melotti M.: Il Carnevale dell’isola di Terceira. Comunità locale tra patrimonializzazione e resistenza alla turisticizzazione

Contu G., Dessì C., Massidda C., Ortu M. – Dissecting Coastal and Inland Tourism in Sardinia: A Study Based on

Online Reviews and Geographic Dichotomy Through Natural Language Processing

12.15-12.40 Anteprima della Presentazione del Rapporto sul Turismo Italiano

12. 40 Conclusioni